C’è un orario migliore per allenarsi? Te lo sei mai chiesto?
Sapevi che l’orario migliore per fare attività fisica dipende anche dal tuo corpo e dal tuo metabolismo?
In genere si parla di ritmi circadiani per capire a che ora allenarsi e come farlo.
Si tratta di un bioritmo che, in base a specifici studi, seguirebbe orari preferenziali per i diversi tipi di attività fisica.
Per esempio, di norma, sarebbe meglio spostare l’attività cardiovascolare al pomeriggio e l’attività leggera alla sera.
Difatti al mattino siamo più attivi e con allenamento cardiovascolare mirato siamo in grado di bruciare più grassi.
Svolgendo la medesima attività di sera rischiamo di avere il metabolismo già pronto per andare a dormire e l’attività fisica ci può provocare insonnia e difficoltà nell’addormentamento.
Sport e Cronobiologia
Per lo stesso principio l’orario di allenamento migliore rientra tra i principi della cronobiologia.
Essa tiene conto della produzione di ormoni del corpo e dei suoi picchi, stabilendo che c’è un tempo preciso per diverse attività vitali.
Gli ormoni seguono un ciclo di concentrazione nel corpo caratterizzato dall’alternanza di picco massimo e picco minimo.
Quando si osservano i picchi in un giorno si parla di ritmi circadiani, circasettani per l’analisi di una settimana e per quelli di un mese si parla di ritmi circatrigintani.
Questi studi hanno portato alla luce il fatto che il mattino è il momento prediletto per lo sviluppo delle capacità intellettive, mentre il pomeriggio è quello della forza e del consumo massimo di ossigeno.
A Che Ora Allenarsi per Dimagrire
A questo punto ti starai chiedendo a che ora allenarsi per dimagrire in base al tuo ritmo circadiano e alle concentrazioni ormonali di cortisolo, THS o testosterone ecc..
La risposta non è univoca ma dipende sempre dal tuo biotipo.
Chiaramente alcune linee guide generali vanno bene per tutti e sono quelle che ti riportiamo qui sotto.
Dimagrire Lentamente e per Sempre
E’ vero che camminare lentamente fa dimagrire?
L’attività fisica abbinata a un’alimentazione sana è fra le più importanti regole per perdere peso.
Per dimagrire senza sforzo potresti fare due passeggiate brevi, una al mattino e meglio se prima della colazione ed una dopo pranzo, tra le 16.00 e le 18.00.
Se al mattino potrai mantenere un’andatura media, nel pomeriggio accelera il passo e procedi a ritmo spedito per almeno venti minuti.
Dopo il rientro a casa solo e se necessario puoi mangiare carboidrati integrali, altrimenti sarebbe meglio fare scorta di fibre vegetali.
In generale dalle 18.00 in poi sarebbe meglio non praticare discipline movimentate e che fanno bruciare molte calorie sotto sforzo cardiaco come Zumba e Fitness, preferendo sempre orari diurni.
Oltre a disturbare il sonno infatti queste attività potrebbero indurre a mangiare di più a cena.
Come Dimagrire in Fretta
Se hai una certa fretta di dimagrire fai sempre attività fisica prima e dopo i pasti.
L’ideale è spezzare i pasti principali con spuntini piccoli ma sostanziosi. Per un’attività fisica moderata o intensa mangia almeno due ore prima e evita di strafogarti dopo.
Per avere un miglioramento più tranquillo e meno vertiginoso, invece basterà fare sport al mattino per le grandi dosi di endorfine che sprigiona nel corpo. Esse sono utili ad avviare al meglio la giornata. Un miglior umore si traduce in minor abbandono dell’attività fisica.
Per dimagrire e potenziare i muscoli pratica attività aerobica ed anaerobica media nel pomeriggio.
Queste sono solo raccomandazioni generali ma ovviamente ogni caso è differente.
Bisognerebbe sapere l’età, lo stile di vita, il tipo di alimentazione e il tipo di metabolismo per poter rispondere in maniera più precisa.
Ecco perché puoi sempre lasciarci un commento e chiedere un parere e una consulenza specifica.