L’alcol fa ingrassare e questo è un dato di fatto.
A tale proposito è interessante capire perché e come fa ingrassare, dato che nel nostro Paese se ne consuma molto e anche senza una reale consapevolezza sugli effetti che provoca.
Vediamo come l’alcol fa ingrassare e perché è sconsigliato assumerlo durante una dieta, salvo qualche eccezione.
Dieta e Alcol
Se davvero l’alcol facesse ingrassare per le calorie che contiene, le persone con dipendenza alcolemica dovrebbero essere tutte obese, non credi?
Spesso invece appaiono deperite e questo dipende dall’alterazione ipotalamica che fa si che esse continuino a dimagrire man mano che la dipendenza peggiora.
Perché allora le persone che sono solite frequentare ristoranti o partecipare ad aperitivi cenati tendono ad ingrassare?
Quanto Fa Ingrassare l’Alcol?
La questione è chimica e fa riferimento al nostro sistema ormonale che viene alterato dall’assunzione di alcol.
Per questo produce una risposta di dopamina, galanina, ghrelina e altri ormoni tali da scatenare l’aumento di peso.
Mentre la dopamina innesca un meccanismo di ricompensa tale da sviluppare la dipendenza, la ghrelina e gli altri ormoni rallentano il metabolismo e innalzano la resistenza all’insulina.
Qui abbiamo semplificato molto la faccenda perché per comprendere i processi chimici e metabolici conseguenti all’assunzione di alcol sarebbe necessaria un’intera enciclopedia.
Ti basta sapere che questi ormoni da un lato sviluppano la tua voglia di ulteriore alcol e dall’altro attivano il senso di fame che, solitamente, sei solito compensare con cibo confortevole e calorico.
La combinazione di questi ormoni produce accumuli di grasso nel tempo e non con un solo aperitivo cenato.
Quindi non dovrai smettere di uscire ma regolarti nella scelta degli stuzzichini da abbinare al tuo alcolico e controllare la tua voglia, indotta o meno, di alzare il gomito.
Calorie Alcol
Chiedersi quante calorie contenga una bevanda alcolica è giusto ma con delle doverose accortezze.
Come spiegato sopra l’alcol fa ingrassare non tanto per l’apporto calorico che induce ma per la “crisi” metabolica che innesca.
Se guardi le calorie indicate nell’immagine qui sopra, infatti, puoi vedere tu stesso che una birra o un bicchiere di vino non sono poi così calorici.
Una persona a dieta dovrebbe evitare l’aperitivo perché offre occasioni di “sgarro” troppo invitanti con cibo per niente sano, che sazia poco e contiene troppi grassi e calorie.