Antiossidanti Cosa Sono?
Di antiossidanti si sente parlare spessissimo in maniera anche piuttosto inflazionata.
Si tratta di un argomento popolarissimo perché coinvolge invecchiamento, patologie, ossidazione e salute del corpo.
Di cosa si tratta e perché sono importanti per la nostra salute?
Ecco le risposte.
Antiossidanti Significato
Antiossidanti è una parola composta che contiene due concetti: anti + ossidanti.
Quindi la prima cosa da sapere che gli elementi di questo genere impediscono, diminuiscono o frenano l’ossidazione.
Di cosa si tratta?
L’ossidazione è una reazione che avviene a partire dalla respirazione, ovvero dal momento in cui l’ossigeno sottrae elettroni alle molecole del corpo causando la formazione dei radicali liberi.
Questi non sono altro che molecole iper-reattive che per poter tornare stabili vanno a caccia di un nuovo elettrone a partire da ciò che trovano nel corpo: DNA, membrane cellulari, lipidi o proteine.
Questo processo altera irreversibilmente la chimica delle cellule che compongono il nostro corpo e accelera l’invecchiamento delle stesse favorendo la comparsa di rughe, di malattie cardiovascolari, di patologie neurodegenerative e, nei casi più gravi, di tumori.
Antiossidanti Cibi e Bevande
I radicali liberi, quindi, sono il nemico da combattere attraverso gli antiossidanti che, ne contrastano la proliferazione.
Il loro impiego protegge da diabete, ipercolestemia, invecchiamento e alle patologie sopra elencate.
Per proteggerci adeguatamente da queste conseguenze e da quelle esterne come lo smog è quindi necessario introdurre nella nostra alimentazione la miglior scorta di antiossidanti.
Come fare?
Il nostro corpo, in parte, sa fornirsi da solo la scorta giusta di antiossidanti producendo estrogeni, biliburina, ferritina o albumina.
Inserendo alimenti che contengono naturalmente le sostanze antiossidanti, invece, si avrà una scorta maggiore comportando evidenti benefici sulla salute.
Antiossidanti Benefici per Tutto il Corpo
Quali sono gli antiossidanti? Dove si trovano?
Diciamo che i più famosi sono le vitamine, tra cui la C che è a base di acido ascorbico e che si trova in frutta e ortaggi come agrumi, frutti rossi, kiwi, peperoni, broccoli, cavoli, rucola e lattuga.
Ci sono poi i tocoferoli, ovvero la vitamina E, che trovi in frutta a guscio, semi e germi di grano.
Una buona dose di anti-ossidanti è contenuta anche nei carotenoidi, i precursori della vitamina A, che trovi in pomodori, spinaci, radicchio, carote, zucca e albicocche.
Gli antiossidanti, in natura, sono disponibili quasi in qualsiasi alimento per cui una buona dieta antiossidante potrebbe essere quella mediterranea.
Difatti basterebbe assumere quattro/sei porzioni di frutta e verdura al giorno per avere una scorta di antiossidanti dato che tutti i vegetali ne sono ricchi.
Tra questi quelli più virtuosi sono patate, carote, crescione, piselli, broccoli, cavolfiori, spinaci, asparagi, pomodori, peperoni, zucca, fagioli, fave e legumi.
Poi tonno, salmone, sardine, frutti di mare, carne di vitello, maiale, pollami e frattaglie come anche uova, latte, cereali integrali e grassi vegetali sono ricchi di sostanze antiossidanti.
Per questo per avere un buon apporto di antiossidanti è opportuno aumentare le dosi di vegetali da assumere, optare per i carboidrati integrali e variare molto l’alimentazione.
Questo avrà effetti sulla salute del corpo adottando uno stile di vita sano e riducendo l’esposizione agli agenti esterni che fanno proliferare i radicali liberi.