Come fare il calcolo delle calorie degli alimenti?
Uno dei dubbi più frequenti di chi segue una dieta per dimagrire è la quantità di calorie che si assumono con i pasti.
Nei cibi confezionati che si comprano al supermercato le calorie sono chiaramente indicate nell’etichetta, insieme ai valori nutrizionali. Ma come fare per i cibi freschi o espressi?
Ad esempio quante calorie ha una banana? Come stimare quante calorie ha una pizza margherita? E un piatto di pasta?
Vediamo come calcolare il potere calorico di un alimento e come sapere quante calorie sono contenute in un piatto in modo facile e veloce.
Come Fare il Calcolo?
Come Calcolare le Calorie degli Alimenti?
Per fare il calcolo delle calorie degli alimenti è importante prima sapere cosa sono i macronutrienti.
Ogni cibo infatti è composto da micronutrienti, ovvero i nutrienti necessari in piccole quantità al nostro organismo come vitamine e sali minerali, e i macronutrienti che devono essere assunti in grandi quantità in quanto forniscono energia.
Appartengono alla categoria dei macronutrienti:
- Carboidrati o glucidi
- Grassi o lipidi
- Proteine o protidi
Qual è il rapporto fra macronutrienti e calorie?
Ogni macronutriente ha un determinato valore calorico, ovvero fornisce una quantità di energia diversa al nostro corpo.
In particolare i carboidrati e le proteine forniscono 4 kcal/g, i grassi 9 kcal/g.
Per calcolare il potere calorico degli alimenti basta quindi conoscere il contenuto di nutrienti e moltiplicare i grammi di carboidrati e proteine per 4 kcal, e i grammi di grassi per 9 kcal.
La somma di queste moltiplicazioni darà le calorie contenute in quell’alimento.
Per facilitare il calcolo dei macronutrienti e delle calorie è possibile tuttavia consultare le tabelle delle calorie degli alimenti.
Calorie Alimenti Elenco Completo
Fare il calcolo delle calorie di ogni cibo che si mangia può risultare complicato.
Per questo esiste una tabella delle calorie degli alimenti, molto utile per seguire la dieta.
Se vuoi sapere in modo facile ed immediato il contenuto calorico di tutti gli alimenti, ti consiglio di scaricare l’app di Dieta Flessibile.
Dopo avere inserito nell’app i tuoi dati, come il sesso, il peso e l’altezza, avrai accesso a un diario alimentare che ti permetterà di inserire tutti i cibi che mangi con il relativo contenuto calorico.
Questo ti aiuterà non solo a conoscere le calorie contenute in ogni cibo, ma anche a calcolare in modo automatico le calorie giornaliere che assumi.
Nell’elenco troverai tramite una veloce ricerca automatica le calorie dei vari alimenti, divisi non solo per tipo ma anche per marca.
Ad esempio se a colazione mangi 30g di biscotti mulino bianco cioccoavena, potrai sapere con certezza di avere assunto 20g di carboidrati, 2g di proteine e 4g di grassi ovvero 129kcal.
Allo stesso modo se a pranzo consumi 70 g di pasta integrale al sugo di pomodoro, saprai di avere assunto 15g di carboidrati, 3g di proteine e 2g di grassi per un totale di 92 kcal.
L’app Dieta Flessibile è uno dei modi più facili per tenere sotto controllo le calorie e seguire bene la dieta.