Come capire se si ha una carenza vitaminica?
Le vitamine sono sostanze indispensabili per il buon funzionamento e la salute del nostro organismo.
Si tratta infatti di nutrienti essenziali che non devono mai mancare nella dieta.
Capita sempre più spesso però che a causa di una dieta squilibrata e poco sana, non si assumano le quantità raccomandate di vitamine e si sviluppino carenze alimentari con conseguenze sulla salute dell’organismo.
Più raramente invece le carenze di vitamine dipendono da condizioni patologiche.
In ogni caso può essere utile integrare la propria dieta con un integratore vitaminico per il benessere del proprio organismo.
Ma come capire se si ha una carenza vitaminica?
Quali sono i sintomi della carenza di vitamine che si possono manifestare?
Sintomi Carenza di Vitamine
La carenza di vitamine viene definita avitaminosi quando una vitamina è totalmente assente, e ipovitaminosi quando nell’organismo sono presenti quantità insufficienti di una o più vitamine.
L’avitaminosi è una condizione molto rara che ha sintomi specifici a seconda della vitamina che è assente, e che può causare diverse malattie, mentre l’ipovotaminosi è molto frequente e solitamente è conseguenza di un’alimentazione sbagliata.
La mancanza di vitamine può causare malesseri e manifestazioni insolite, che è bene saper individuare e interpretare, per trovare velocemente una soluzione.
Quando si ha una carenza vitaminica è molto importante, oltre a modificare la propria dieta assumendo specifici integratori di vitamine, comprendere anche le cause che hanno portato al deficit.
Ma quali sono i principali sintomi di carenza di vitamine?
Anche se ogni deficit può determinare la comparsa di specifici sintomi, in generale nella maggior parte dei casi una carenza di vitamine può causare:
- Perdita di Capelli
- Pelle Screpolata soprattutto in viso e ai lati della bocca
- Acne e Impurità al viso
- Formicolii e Crampi alle mani, alle gambe e ai piedi
Sintomi Carenza Vitamina A
La vitamina A è molto importante per il nostro organismo perché protegge la vista e mantiene giovane la pelle e rende i capelli, le ossa e i denti più forti.
Inoltre è una vitamina importante per rafforzare il sistema immunitario.
Tra i vari sintomi la carenza di vitamina A causa capelli secchi e pelle stanca che tende a esfoliarsi. Può anche essere la causa di abbassamenti di vista e raffreddori recidivanti.
In questi casi è consigliato assumere i carotenoidi, che contengono i precursori della vitamina A.
Tra i cibi ricchi di vitamina A consigliati ci sono gli alimenti vegetali dal colore giallo arancione come la zucca, le carote, le arance, le albicocche e le pesche, ma anche il pomodoro, l’anguria, la lattuga, il cavolo e il fegato di merluzzo.
Sintomi Carenza Vitamina B
Il gruppo di vitamine B è molto vasto ed ogni vitamina esplica delle specifiche funzioni diverse. I sintomi di carenza di vitamine B sono quindi diversi a secondo del tipo di vitamina che manca.
In generale se si ha una sensazione di stanchezza e spossatezza, dolori muscolari, mancanza di appetito e difficoltà di concentrazione la causa potrebbe essere una carenza di vitamina B1.
In questi casi è consigliato assumere pappa reale, cereali integrali e frutta secca come mandorle, nocciole e noci.
Se si nota la comparsa di anemia assieme a debolezza muscolare, tachicardia e problemi agli occhi come congiuntivite, la causa potrebbe essere attribuita ad una mancanza di vitamina B2 (riboflavina), contenuta in alimenti come lo yogurt, il tuorlo dell’uovo, i piselli e il cavolo.
Quando invece si ha una carenza di vitamina B12 i sintomi principali oltre alla debolezza, la fatica e l’anemia, sono il pallore, la mancanza di fiato, i formicolii alle mani e ai piedi, la riduzione della vista, i problemi di equilibrio e le difficoltà di memoria.
In questi casi si consiglia di assumere un multivitaminico e aumentare il consumo di alimenti ricchi di vitamina B12 quali il fegato e le frattaglie, i frutti di mare, il tonno, il merluzzo, le sardine, lo sgombro, i cereali con vitamina B12 o il muesli arricchito di vitamina B12.
Sintomi Carenza Vitamina C
La carenza di vitamina C espone a maggiore rischio di infezioni, influenze e raffreddori ma non solo…
La vitamina C è molto importante per l’organismo perché oltre a proteggerlo dai patogeni fortificando il sistema immunitario, rafforza le ossa, rallenta l’invecchiamento cellulare e promuove la produzione di collagene, un componente fondamentale della pelle.
E’ anche d’aiuto contro l’anemia in quanto aiuta ad assorbire il ferro.
La carenza di vitamina C solitamente si manifesta con stanchezza, affaticamento, dolori muscolari e bassa capacità di combattere le infezioni.
Questa condizione può causare anche anemia, gengive che sanguinano e problemi ai denti, alla pelle e ai capelli.
Per rimediare alla carenza di vitamina C è consigliato consumare alimenti freschi quali frutta e verdura, soprattutto le arance e gli agrumi, le fragole, i kiwi, i pomodori, gli spinaci e i broccoli.