E’ un ingrediente principale di molti integratori alimentari, molto utilizzata dagli sportivi, ma cos’è nello specifico la Carnitina a cosa serve?
Se pratichi sport o ti alleni in palestra probabilmente avrai sentito parlare della Carnitina, una sostanza che aiuta ad avere più energia e migliorare le proprie performance.
E’ molto utilizzata per sostenere gli allenamenti intensi e prolungati ma come agisce e soprattutto è sicura?
Carnitina Cos’è?
La L-Carnitina anche detta semplicemente Carnitina, è un derivato aminoacidico che viene sintetizzato dal nostro corpo, ma che può essere assunto anche tramite la dieta e naturalmente attraverso gli integratori alimentari.
L’organismo è in grado di sintetizzare da solo la carnitina a partire dagli aminoacidi Metionina e Lisina.
In particolare la carnitina nel nostro corpo viene prodotta a livello del fegato e dei reni, utilizzando la metionina e la lisina, in presenza di vitamina B6, vitamina C e Ferro.
Gli alimenti che contengono carnitina in quantità maggiori sono di origine animale (carni di pecora, agnello, manzo, suino e coniglio) ma si possono trovare piccole quantità anche nei prodotti caseari, nella frutta, nella verdura e nei cereali.
I legumi invece sono ricchi di lisina che serve per la produzione endogena.
Inoltre è possibile integrare la carnitina attraverso i tanti integratori alimentari per sportivi ma si trova anche nei migliori bruciagrassi, come ad esempio il Bruciagrassi Formula Metaboost di Dieta Flessibile Nutrition.
Ma perché è un ingrediente così usato negli integratori, a cosa serve nello specifico?
Carnitina a Cosa Serve?
La carnitina è una molecola molto importante che svolge tantissime funzioni vitali nel nostro organismo:
- Permette di trasportare gli acidi grassi a lunga catena nella matrice dei mitocondri, dove questi vengono convertiti in energia tramite il processo di β-ossidazione
- Mantiene costanti le concentrazioni di AcetilCoA/CoA nelle cellule, favorendo la conversione del piruvato e del lattato in AcetilCoa
- Ha indirettamente anche un’azione antiossidante
E’ un derivato aminoacidico molto utilizzato dagli sportivi, per avere più energia ed affrontare meglio gli allenamenti intensi.
Può aiutare anche per il recupero dopo allenamento, per ridurre il dolore muscolare dopo l’attività fisica e per migliorare l’apporto di ossigeno ai tessuti.
Oltre ad aiutare le performance sportive inoltre è indicato anche per migliorare la composizione corporea.
Gli integratori di carnitina sono indicati per gli sportivi e per chi vuole perdere peso, ma sono utilizzati anche in altri ambiti.
Esistono infatti integratori specifici a base di carnitina che servono ad esempio per:
- aiutare a ridurre i trigliceridi nel sangue e aumentare il colesterolo buono
- sfruttare le proprietà cardioprotettive e vasoprotettive
Controindicazioni Carnitina Effetti Collaterali
Essendo una sostanza che produce anche il nostro corpo, di fondamentale importanza, non si può dire che ci sono controindicazioni o effetti collaterali.
Tuttavia come per ogni integrazione alimentare, bisogna fare attenzione al sovradosaggio.
Se hai acquistato un integratore di carnitina fai attenzione al dosaggio consigliato e attieniti alle istruzioni sull’etichetta.
Si è visto infatti che assumere quantità eccessive di carnitina nella maggior parte dei casi può causare nausea e mal di stomaco.