Dieta Flessibile® Italia
La Dieta Senza Stress

Cattiva Digestione: Cosa Mangiare?

0 265

Cosa mangiare se si soffre di cattiva digestione? Quali sono i sintomi di questo disturbo e da cosa dipendono?

La cattiva digestione o dispepsia è un disturbo che riguarda tantissime persone e che può avere cause molto diverse.

Può essere infatti causata da intolleranze alimentari, come nel caso dell’intolleranza al lattosio o l’intolleranza al glutine, da condizioni come l’ernia iatale, la gastrite, la colite, il reflusso gastroesofageo, e tante altre ancora…

In alcuni casi può essere anche causata dall’uso di alcuni farmaci che hanno questo effetto collaterale.

Se si soffre di questo disturbo è fondamentale rivolgersi a un medico per comprendere le cause della cattiva digestione e trovare il rimedio più efficace.

Spesso basta modificare la propria alimentazione e lo stile di vita, ma ci sono volte in cui è necessario l’intervento di uno specialista per risolvere il problema in modo efficace.

Ma quali sono i sintomi di questo disturbo? Come capire se i nostri malesseri sono causati da problemi di digestione?

Cattiva Digestione Sintomi

I sintomi della dispepsia possono variare da persona a persona, ma in genere comprendono:

  • Bruciore di stomaco
  • Dolore nella parte alta dello stomaco
  • Rigurgito acido
  • Eruttazione
  • Alitosi
  • Nausea e Vomito
  • Gonfiore allo stomaco
  • Senso di pesantezza allo stomaco
  • Perdita di peso

In genere chi ha problemi digestivi ha un’intolleranza anche ai cibi grassi e ai fritti, e fa fatica a digerire alimenti pesanti come la carne o le uova.

Che cosa si può mangiare invece per alleviare i sintomi e digerire meglio?

Problemi di Digestione Cosa Mangiare?

Prima di tutto è necessario capire qual è la causa della cattiva digestione e se questa è dovuta al consumo di una particolare classe di alimenti.

Se si soffre di qualche intolleranza o allergia alimentare basterà infatti non consumare più quell’alimento per tornare a stare bene dopo i pasti.

Anche se il problema non è causato da allergie ed intolleranze alimentari, è comunque fortemente raccomandato rivolgersi al medico per una diagnosi.

Seguire una dieta sana e bilanciata in questi casi è sicuramente d’aiuto, ma è comunque necessario scoprire le cause all’origine della dispepsia per un trattamento efficace.

Per alleviare i sintomi in genere è consigliato mangiare lentamente e fare diversi piccoli pasti, almeno 5 pasti durante la giornata, piuttosto che abbuffarsi solo a pranzo e a cena.

Sempre meglio mantenersi leggeri mangiando frutta e verdura fresca, carni magre e cibi cotti in modo dietetico.

Importante anche bere tanta acqua, consumando anche le tisane digestive, che in alcuni casi possono migliorare la funzionalità gastrica e digestiva.

Ci sono poi alcuni alimenti che favoriscono la digestione, come ad esempio i carciofi, i finocchi e la menta che si può aggiungere facilmente a molte pietanze per renderle più digeribili.

Da limitare invece i cibi grassi, le fritture, i dolci, la cioccolata, gli alcolici e le bevande gassate.

Bisogna ricordare che questi sono tutti rimedi naturali, che non possono sostituirsi in alcun modo ai farmaci e ai trattamenti medici, soprattutto nel caso di patologie che causano problemi digestivi.