Magnesio e Potassio sono elementi essenziali, così come i cibi che li contengono.
Sono infatti importanti per evitare i crampi o le disfuzioni del sistema cardiocircolatorio.
Andiamo quindi a vedere nel dettaglio l’importanza di questi elementi e i cibi più ricchi di questi nutrienti.
Magnesio e Potassio Benefici per Tutto il Corpo
Essenzialmente magnesio e potassio a cosa servono per il nostro organismo?
In ogni strategia nutrizionale è importante inserire alimenti ricchi di magnesio e potassio. Questi micronutrienti sono presenti nel corpo umano in modo naturale e hanno la funzione di diuretici e di reidratazione, è per questo che una eventuale carenza può portare a crampi muscolari o ipertensione arteriosa e, nei casi ovviamente più gravi, ad asma oppure osteoporosi o addirittura a diabete.
Questi due elementi sono collegati in modo particolare, infatti spesso ad una carenza di magnesio ne segue una di potassio essenso il responsabile del trasporto del secondo micronutriente.
E’ quindi importante capire quali sono gli alimenti che contengono questi fondamentali elementi, e adesso ne andremo a vedere degli esempi.
Cibi che Contengono Potassio e Magnesio
Tra gli alimenti ricchi di magnesio e potassio dobbiamo assolutamente menzionare spinaci e broccoli sopra tutti.
Oltre tutto sono anche ricchi di antiossidanti e ci aiutano a regolare l’attività intestinale.
Non possiamo trascurare la frutta secca, che nonostante siano tra gli alimenti più consumati in un regime alimentare controllato sono spesso ignorati per la capacità di apportare micronutrienti.
La frutta secca contiene molti sali minerali, fibre, proteine e omega 3 che dovrebbero essere consumato in modo regolare e costante. Tra le soluzioni migliori di frutta secca abbiamo le noci, le mandorle, gli anacardi e le arachidi.
Non dimentichiamo i latticini quando parliamo di alimenti ricchi di magnesio!
Per quanto riguarda la frutta nelle prime posizioni abbiamo le banane, che puoi inserire come snack o a colazione, e l’uva secca.
Magnesio e potassio si trovano in ottime quantità anche nei legumi e nei cereali, ad oggi sempre più in voga e diffusi grazie anche alla diffusione di diete vegane e vegetariane.
L’orzo, la soia, i fagioli, l’avena o il riso integrale sono tra le soluzioni migliori.
Per quanto riguarda il mondo animale i pesci sono considerati ricchi di potassio e magnesio.
Se nella tua dieta è il potassio che viene a mancare puoi consumare patate, patate dolci, datteri, pomodori o barbabietole.
Ovviamente non dobbiamo dimenticare che, nel caso in cui ti sottoponga ad intensa attività sportiva durante un regime di restrizione calorica, puoi ricorrere ad integratori magnesio e potassio.
Se cerchi un regime alimentare controllato, che ti faccia perdere peso o rimodellare il tuo grasso in muscoli (evitando carenze nutrizionali), leggi il nostro Manuale Completo Alla Dieta Flessibile o ottieni subiti i nostri Piani Alimentari Pronti All’Uso, già pronti da applicare.