Come iniziare a correre senza sentirsi frustrati o con la sensazione di aver smarrito un polmone per strada?
La corsa è un’attività semplice a primo impatto ma che riserva sfide sempre nuove e che richiede costanza e gradualità prima di mostrarci i risultati.
Se sei intenzionato ad imparare come iniziare a correre, quindi, siamo felici per te ma vogliamo che tu sappia che dovrai essere paziente e che non dovrai mollare alla prima difficoltà.
Per iniziare a correre da zero occorre prima di tutto prendere dimestichezza con la nostra capacità polmonare, con il fiato e con la resistenza oltre ad indossare le giuste scarpette.
Se ha deciso di iniziare a correre per dimagrire sicuramente hai preso una buona decisione ma, come vedremo più avanti, dovrai anche abbinare uno stile di alimentazione sano, magari dando uno sguardo alla dieta flessibile.
I Benefici della Corsa
La corsa allunga la vita e questo è un dato di fatto. Tra gli innumerevoli benefici della corsa risulta proprio che chi è amante di jogging vive in media qualche anno in più. Cerchiamo di essere più specifici e vediamo di capire quali benefici comporta la corsa.
Innanzitutto migliora la nostra resistenza cardio-polmonare, coinvolgendo tutti (o quasi) i muscoli del corpo per un allenamento che brucia grassi e che tonifica al 100%.
Quest’attività è anche piuttosto intensa per cui nel nostro corpo circoleranno interessanti quantità di endorfine che migliorano notevolmente l’umore.
Inoltre la corsa è un’attività cardio ideale per rilassare la mente con la nostra musica preferita, svagarsi e non pensare a nient’altro che a stare bene.
Correre Fa Dimagrire?
Facciamo due conti.
Per dimagrire bisogna bruciare più calorie di quelle assunte oppure mangiare rispettando il deficit calorico.
Questo significa che per bruciare una quantità sufficiente di calorie tale da farci dimagrire, mangiando senza controllo, ci servirà correre all’80% della nostra massima frequenza cardiaca.
Si tratta di un livello da atleta che in genere riesce a correre per 20 chilometri in 60 minuti per cui arriva a bruciare anche oltre 1200 calorie.
Questi numeri non sono impossibili da raggiungere ma certamente ci vogliono anni di allenamento.
Chi ha appena iniziato magari riesce a correre per dieci chilometri, bruciando meno della metà delle calorie dell’atleta e per arrivare alle sue performance, in media, gli serviranno altre due ore.
Cosa significa tutto questo?
Che qualsiasi attività fa dimagrire se abbinata ad un’alimentazione sana, completa ma soprattutto adatta al nostro fisico.
Programma per Iniziare a Correre
Per iniziare a correre ti consigliamo di mettere nero su bianco un programmino semplice da quattro settimane che andrai a incrementare dal secondo mese di corsa in poi.
Cerca di uscire a correre almeno tre volte a settimana rispettando i tempi che ti proponiamo e che saranno aumentati gradualmente.
Prima settimana: alterna 1 minuto di corsa leggera a 2 minuti di camminata x 10 volte
Seconda settimana: alterna 2 minuti di corsa leggera a 2 minuti di camminata x 8 volte
Terza settimana: alterna 4 minuti di corsa leggera a 2 minuti di camminata x 6 volte
Quarta settimana: alterna 6 minuti di corsa leggera a 3 minuti di camminata x 5 volte
Quinta settimana: alterna 8 minuti di corsa leggera a 3 minuti di camminata x 4 volte
Sesta settimana: alterna 10 minuti di corsa leggera a 3 minuti di camminata x 3 volte
Settima settimana: alterna 10 minuti di corsa leggera a 2 minuti di camminata x 3 volte
Ottava settimana: alterna 15 minuti di corsa leggera a 5 minuti di camminata x 3 volte
Dopo sole otto settimane correrai tranquillo, senza affanno e, soprattutto, sentendoti di giorno in giorno sempre più forte ed in salute. Due mesi basteranno per cominciare dopo l’ottava settimana a correre tre volte a settimana per almeno quaranta minuti. Prova e non dimenticare di tornare qui per dirci come è andata!