Dieta Flessibile® Italia
La Dieta Senza Stress

Disturbi del Sonno, Stress e Peso Corporeo: cosa sapere?

0 385

Dormire male o dormire poco può portarti a prendere peso e ingrassare. Può sembrare assurdo ma il sonno ha un ruolo fondamentale in questo…

E’ per questo che abbiamo deciso di dedicare un articolo approfondito a questo aspetto e darti alcuni consigli per risolverlo in modo definitivo.

I Legami tra Stress e Peso Corporeo

Non concedersi sonno a sufficienza per recuperare o avere un ritmo di sonno non costante è da sempre collegato ad aumento di peso, e la ricerca in questo campo lo ha sottolineato con evidenze scientifiche schiaccianti.

Dormire poco fa ingrassare

Una ricerca pubblicata su JAMA Internal Medicine ha raccolto i dati di oltre 120000 persone in un periodo di 2 anni.

Hanno esaminato l’ipotesi che un riposo più breve e che abitudini non regolari di sonno fossero associate con un aumento del grasso corporeo.

Quello che hanno scoperto è che le persone con un livello di grasso più basso e le persone che non aumentano di grasso corporeo hanno dei ritmi di sonno più regolari, mentre le persone che hanno ritmi irregolari o che non dormono a sufficienza hanno livelli di grasso più elevati (che in più tendono ad aumentare!).

Sonno e aumento di peso

Questi dati e queste ricerch supportano le evidenze che mostrano che il sonno e le abitudini di riposo influenzano il peso corporeo ed i livelli di grasso corporeo.

Gli studi che legano l’aumento di grasso alla qualità del sonno sono innumerevoli e tutti affermano che dormire poco o dormire male (o una combinazione di entrambi) porta ad ingrassare anche facendo regolare attività fisica ed una dieta perfetta.

Dormire Poco Fa Ingrassare o Dimagrire?

In questi studi hanno esaminato le persone che dormono meno di 6 ore a notte e le persone che dormono almeno 7 ore.

Quello che è venuto fuori è che le persone che dormono meno di 6 ore hanno livelli di grasso più alti dovuta ad una serie di fattori legati all’equilibrio ormonale e metabolico che viene alterato, all’aumento di stress e alle difficoltà nel recuperare dalle attività quotidiane.

Per molte persone è ideale dormire da 7 ad 8 ore.

Obesità e disturbi del sonno

E’ evidente ed insindacabile: quando il sonno va in giù, il peso va su!

Quando dormiamo poco ci sono diversi meccanismi che si innescano nel nostro corpo e che portano ad aumento di peso e squilibri metabolici vari.

La mancanza di sonno causa un cambiamento nell’ormone che regola l’appetito e la sazietà.

La leptina sopprime la fame ed incoraggia il corpo ad utilizzare le riserve di grasso come fonte di energia, dormire poco e male riduce i livelli di questo ormone.

In questo caso la grelina, che è l’ormone che stimola la fame e ti fa provare appetito, si impenna …e di conseguenza avrai livelli di fame più alti!

Non è l’unico problema purtroppo…

Infatti oltre a provare un maggiore appetito, cambia il tipo di “fame” e cambia il tipo di cibo di cui il tuo corpo ha voglia.

Dal momento che in ancanza di riposo il cervello inizia a risentire di un maggiore affaticamente inizia a richiedere più carburante. Il carburante preferito del cervello sono gli zuccheri semplici, visto che il cervello funziona a glucosio…

Questo ti porterà a provare un desiderio sempre maggiore di zuccheri che si accompagnerà alla fame maggiore dovuta allo squilibrio di ormoni che regolano fame e sazietà.

Cortisolo e aumento di peso

Uno dei problemi maggiori è quello che la mancanza di sonno aumenta i livelli di cortisolo.

Questo ormone è tristemente famoso per tutte le persone che cercano una forma fisica migliore perchè:

  • stimola la ritenzione idrica
  • stimola il consumo di massa muscolare
  • stimola l’accumulo di grasso
  • stimola il gonfiore e l’infiammazione generale

Non sono affatto cose che ti aiuteranno a perdere peso o bruciare grasso corporeo, e ti allonteranno sempre di più dal tuo obiettivo corporeo.

Il cortisolo è il cosidetto “ormone dello stress”, ed è il motivo per cui le persone sono portate a pensare di ingrassare per stress.

E’ ora di eliminare quei luoghi comuni secondo cui la tensione nervosa fa dimagrire o ancora che esista un “dimagrimento da stress”.

Non c’è nulla di tutto questo, l’unica verità è che stress e insonnia cambiano il comportamento del tuo metabolismo e ti portano ad ingrassare.

Cosa Fare Quando lo Stress Fa Ingrassare?

Il modo per cambiare questo andamento del tuo metabolismo e dei tuoi livelli di sonno c’è.

Iniziamo dal più banale: cerca di dormire di più.

E’ una buona abitudine iniziare a dedicare le ore necessarie al sonno, iniziare a fissare una routine che ti garantisca un riposo e le ore di sonno adeguate.

Mi rendo conto che spesso c’è proprio un problema di elevato livello di stress ed in certi casi è necessario un supporto per ripristinare i livelli di rilassamento, riequilibrare i livelli di leptina e di grelina.

Qualcosa quindi che finalmente blocchi il tuo corpo dall’accumulare grasso e iniziare a bruciare grasso!

E quello che abbiamo creato per le persone in questa situazione che si rivolgono a noi è il nostro PRE-NIGHT DIETAFLESSIBILE NUTRITION

Formulato e studiato per il recupero notturno e per stimolare la riduzione del cortisolo, quindi riduce gonfiore, ritenzione idrica e riduce l’accumulo di grasso.

E’ assolutamente indicato per tutte quelle persone che nonostante i loro sforzi con allenamento e dieta non riescono a raggiungere il loro obiettivo fisico a causa dello scarso recupero notturno!