Dieta Flessibile® Italia
La Dieta Senza Stress

Grassi Saturi e Insaturi Differenza

0 596

Grassi Saturi e Insaturi: che differenza c’è?

Quali sono i più indicati per la salute?

In quali alimenti si trovano?

La distinzione tra grassi saturi e insaturi è molto importante per la nutrizione e oggi la spiegheremo in questo articolo con termini semplici e alla portata di tutti.          

Cosa Sono e a Cosa Servono i Grassi       

Nell’ambito di micro e macronutrienti i grassi sono spesso indicati come qualcosa di negativo per la nostra salute anche se non è sempre vero.

Difatti pur essendo caratterizzati da una maggior presenza calorica ed energetica rispetto a proteine e carboidrati, sono l’elemento chiave del nostro corpo umano.

I grassi supportano il trasporto delle vitamine dette liposolubili, come A, D, E e K.

Al tempo stesso supportano le strutture dell’organismo e aiutano le reazioni chimiche della crescita.

I grassi sono una parte essenziale del nostro corpo e vanno assunti regolarmente anche se facendo una certa selezione di tipologia e quantità.

Acidi Grassi Saturi e Insaturi Differenza   

I grassi sono suddivisi in due grandi tipologie, ovvero i grassi saturi e insaturi.

I primi, quelli saturi, sono di origine animale e derivano principalmente da carni grasse e prodotti caseari.

I grassi saturi si trovano nelle parti grasse di agnello, manzo e maiale, nella pelle dei pollami e nei prodotti caseari come latte intero, burro, formaggio, gelato, panna acida ecc…

Questa tipologia di grassi andrebbe assunta con moderazione perché è responsabile di alterare ed aumentare i livelli di colesterolo cattivo LDL e a provocare malattie cardiache.

Acidi Grassi Mono e Polinsaturi Benefici per la Salute

I grassi insaturi, invece, sono grassi generalmente mono e polinsaturi raccomandati ma con un consumo moderato.

Sono normalmente liquidi a temperatura ambiente, proprio come l’olio d’oliva.

Il loro consumo aumenta la produzione di colesterolo buono, ovvero HDL e si previene il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari.

Mandorle, noci, anacardi e oli vegetali sono ricchi di grassi monoinsaturi e fanno molto bene alla salute.

I polinsaturi sono essenziali e sono contenuti in alimenti di origine vegetale.

Tra questi rientrano gli omega-3 che sono utilissimi per proteggere il cuore.

Li trovi nel salmone, nelle sardine, nelle trote, nello sgombro, nelle noci e nei semi di lino.

Anche tofu, soia, semi di girasole e di zucca sono importanti alimenti ricchi di omega-6, un’altra tipologia di grassi polinsaturi.

Bilanciando omega 3 e 6 non corri il rischio dell’annullamento degli effetti dell’uno sull’altro e proteggerai cuore e sangue dal colesterolo e dalle patologie correlate.

Questo significa che i grassi non sono tutti negativi e che, quotidianamente, parte di essi si prendono cura della nostra salute e del nostro benessere.

Eccoti qui alcuni argomenti correlati che potresti trovare di tuo interesse sull’argomento: