In questo articolo voglio dirti la verità sui tanto discussi carboidrati: fanno ingrassare o fanno dimagrire?
Questo è il dubbio di moltissime persone che hanno paura di mangiare i carboidrati. E allora in questo articolo vogliamo andare a vedere con i nostri se veramente i carboidrati fanno ingrassare o no.
“Ha cominciato una dieta low carb per dimagrire!!”
La domanda è… perché?
La risposta è “perché mi hanno detto che fa dimagrire.”
Il discorso è sempre lo stesso… Si comincia qualcosa perché si sente dire che è giusto fare così. Quindi si prende per buono che la dieta low carb faccia dimagrire.
La realtà è che nell’arco degli anni abbiamo visto nascere e morire una serie di correnti di pensiero assurde una dopo l’altra, che non facevano nient’altro che contestare quella precedente, fare praticamente l’opposto, poi contestare di nuovo la precedente che contestava quella ancora prima e così via.
Fino a qualche anno fa il mantra era che si doveva per forza mangiare zero grassi per dimagrire. Poi nacque questo mito che bisognava assolutamente mangiare low carb perché i grassi facevano invece dimagrire e i carboidrati facevano ingrassare.
Ma poi nasce nuovamente l’opposto. No, perché bisogna stare attenti! Bisogna bilanciare tutto e tre cose così, con una proporzione ultra precisa e scientifica…Se no muori direttamente.
E poi di nuovo… Quanti miti?!
Quante di queste leggende vengono tirate fuori ogni tot, solo perché ti devono vendere la nuova soluzione?
Purtroppo ancora oggi il mito dei carboidrati che fanno ingrassare dilaga perché c’è il terrorismo sociale.
La verità su Carboidrati e Dimagrimento
Ma la realtà dei fatti è che i carboidrati fanno ingrassare… sì, ma se sono in eccesso rispetto a quelli corretti che dovresti mangiare!
Così come se sono in eccesso le tue calorie rispetto a quelle che dovresti realmente mangiare.
E infatti i carboidrati, come tutti gli altri alimenti, fanno ingrassare.
Se ne mangi troppi, se mangi troppo di tutto, ingrassi comunque. C’è infatti chi mangia 14 chili di petto di pollo al giorno che è magrissimo e sanissimo, e ingrassare ugualmente.
La verità è che devi consumare le calorie adeguate a quelle che tu puoi bruciare.
Se mangi 1500 calorie di cui 1000 calorie provengono dai carboidrati e sei in deficit rispetto al tuo fabbisogno, perdi peso.
Non è che per qualche magia o qualche mistero le 1000 calorie derivanti dai carboidrati diventano 4000 calorie.
Ok, restano sempre 1000… Naturalmente devi assicurarti di consumare le calorie adeguate perché mangiare troppo di qualcosa spesso arreca un danno e anche mangiare troppi carboidrati ti farà ingrassare.
Ma quello che nessuno dice è che anche mangiarne POCHI ti crea altrettanti danni.
Infatti tutti sappiamo i lati negativi di mangiare troppi carbo, come per esempio esporsi a malattie come il diabete se fai overdose di zuccheri, ecc…
Mentre i danni provocati dal mangiare troppi pochi carboidrati o addirittura ridurli a zero sono molto meno noti.
I danni poco conosciuti del taglio dei carboidrati
E dobbiamo subito parlare, in questo caso, del fatto che mangiando pochissimi carboidrati tu vai ad alterare importanti equilibri nel tuo corpo.
Devi sapere che tanti ormoni importanti fanno affidamento sull’equilibrio proprio di carboidrati e di calorie.
Nella tua dieta esistono tanti ormoni importanti che regolano per esempio la fame e la sazietà. Quando iniziano a scarseggiare i carboidrati e le calorie si abbassano drasticamente, questi ormoni iniziano a sballare e impazziscono.
Quindi tu avrai spesso senso di fame che non si riuscirà a equilibrare più.
Questi ormoni impazziti stimoleranno a loro volta la produzione di altri ormoni che tendono ad accumulare grasso, perché viene percepita una sorta di carenza e di carestia.
Arriva in sostanza il messaggio al tuo organismo che entrano pochi carboidrati e poche calorie e che c’è una carestia. Così lui cosa fa? inizia ad accumulare più grasso!
E nel fare questo abbassa anche il metabolismo… Per far sì che tu mangi poco e abbassi il tuo dispendio calorico (visto che entra poca energia).
Ma gli effetti collaterali non finiscono qui…
Tanti altri ormoni importanti, come gli ormoni tiroidei, per esempio, fanno affidamento sull’equilibrio dei carboidrati.
Altri ormoni importanti che regolano il tuo sonno, il tuo recupero fanno affidamento sui carboidrati.
Quindi quando tu mangi pochi carboidrati sarai più fiacco, più stanco, avrai meno energie, sarai più irascibile.
Oltre a questo il tuo cervello da solo consuma dai 100 ai 120 grammi di zucchero al giorno, quindi se tu non ne mangi ti sentirai offuscato, con difficoltà di ragionamento e anche il tuo cervello funzionerà “a rilento”.
Conclusioni
Quindi appurato che i carboidrati non fanno ingrassare da soli, ma fanno ingrassare se il totale calorico è più alto e se ne mangi uno sproposito rispetto agli altri nutrienti, quello che dobbiamo capire è come fare a calcolare il corretto apporto di carboidrati.
Quindi la prima cosa da capire è che i carboidrati dipendono dalle calorie, quindi più calorie hai nel tuo menù giornaliero del tuo budget giornaliero, più probabilmente potranno essere alti i carboidrati.
Infatti per calcolare la percentuale dei tuoi carboidrati devi tenere in considerazione diversi parametri, come il peso corporeo, il tuo metabolismo, le problematiche che puoi avere metaboliche, tiroidee, la massa grassa, l’attività muscolare, ecc…
Ti consigliamo di scaricare qui sotto la nostra guida gratuita di avviamento alla dieta flessibile per capire in modo facile e veloce come fare.