Ma si può essere vegani e mangiare comunque proteine a sufficienza? Ecco che in questo articolo ti dico il problema che i vegani NON hanno con le proteine
Le proteine nella dieta che include la carne
Il beneficio più grande della carne è quello di essere una fonte di proteine che viene definita completa.
Queste proteine complete hanno già tutti gli aminoacidi che servono al nostro corpo.
Alcuni aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dal nostro corpo e in realtà ne abbiamo bisogno.
Ritrovarli tutti insieme nella carne è quindi un grande beneficio.
Le proteine nella dieta che esclude la carne
Nelle proteine vegetali purtroppo questo non avviene.
Sono definite infatti proteine incomplete in quanto non contengono tutti gli aminoacidi.
Come detto in precedenza ci sono anche aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno e che dobbiamo dargli attraverso la dieta.
Se sei vegano quindi come puoi rimediare a questo?
La soluzione alle proteine incomplete nella dieta vegana
Per fortuna è più semplice di quanto tu possa immaginare.
Ci sono proteine vegetali che hanno alcuni tipi di aminoacidi…
Altre proteine vegetali che hanno altri tipi di aminoacidi…
La soluzione è quella di combinare queste proteine!
Proteine a dieta
Il nostro corpo infatti è in grado di ricostruire le proteine complete partendo da quelle incomplete.
Ad esempio, consumando legumi insieme ai cereali otterrai delle proteine complete.
Nonostante si possano ottenere le proteine complete anche con la dieta vegana, persiste un problema non da poco per chi esclude del tutto le fonti di origine animale.
Una cosa fondamentale che devi conoscere: le fonti monoproteiche e biproteiche
Chi assume proteine animali ha il grande vantaggio di trovare alimenti monoproteici o biproteici.
Che cosa significa?
Il petto di pollo, ad esempio, è una carne molto magra che possiamo definire monoproteica. È un alimento quindi che se consumato ti da 99% proteine.
Una carne biproteica invece è quella di manzo, che è più grassa, quindi assumendola ti darà principalmente proteine ma anche grassi.
Stessa cosa vale per il pesce: il merluzzo, ad esempio, è un pesce molto magro che ti darà 99% proteine. Invece il salmone è più grasso ed è quindi un alimento biproteico.
Nel mondo vegetale invece non esistono fonti principalmente proteiche. Ma qual è effettivamente il problema di ciò?
Il problema che rimane nell’assunzione di sole proteine vegetali
Nel mondo vegetale gli alimenti sono principalmente fonti di carboidrati o grassi, con delle proteine derivate.
Riprendiamo l’esempio dei legumi e dei cereali.
Abbiamo visto che insieme possiamo ottenere delle proteine complete.
Ma entrambi sono principalmente delle fonti elevate di carboidrati.
Vegetali con proteine
Altri tipi di vegetali come il tofu e la frutta secca sono invece principalmente fonte di grassi con proteine derivate.
Il problema della dieta vegana, quindi, è quello di assumere il valore corretto di macronutrienti giornaliero (carboidrati, proteine, grassi), senza sforare con i carboidrati e i grassi e assumendo al tempo stesso una buona quantità di proteine.
La soluzione per avere una dieta completa ed equilibrata anche se sei vegano
Intanto un primo consiglio: se eviti le fonti animali solo perché pensi che facciano ingrassare, ti sbagli completamente.
Ti consiglio di leggere l’articolo “la carne fa ingrassare o dimagrire?” così potrai finalmente vedere sfatati tutti i miti che circolano sulla carne.
Se eviti la carne perché pensi che faccia male allora leggi questo altro articolo “la carne fa davvero male?” qui sfatiamo altri miti importanti.
Se invece non assumi alimenti di origine animale per una questione etica (scelta sacrosanta) continua a leggere.
Come hai potuto notare la dieta vegana è molto più complicata della dieta che prevede fonti animali.
Infatti anche chi è vegetariano ha già la strada più spianata.
Dieta vegana
Ma se sei vegano NON è assolutamente impossibile fare una dieta bilanciata che ti aiuti ad ottenere il fisico che vorresti.
Ciò che fa male, sempre e comunque, è lo squilibrio dei macronutrienti, quindi è fondamentale nella tua dieta vegana capire come bilanciare carboidrati, proteine e grassi.
Nel nostro percorso di 7 GIORNI potrai apprendere i primi trucchetti per “hackerare” la dieta vegana… Imparerai a mangiare bene, per trasformare il tuo fisico in una macchina bruciagrassi.
Con un esperto capirai esattamente come mangiare i cibi che vuoi tu, come accelerare il metabolismo e come avere risultati che normalmente ti sogneresti!
Clicca il pulsante qui sotto ed entra nel nostro programma di 7 giorni.