Interval Training Programma Allenamento: come dimagrire ad alta frequenza cardiaca.
L’interval Training è una modalità di allenamento spesso utilizzata nel fitness in musica perché sfrutta il ritmo per portare la classe ad eseguire un’attività cardiovascolare molto intensa ma calibrata.
In questo articolo vedremo tutti i benefici dell’interval training spiegando in dettaglio di cosa si tratta e come impostare un allenamento in questa modalità.
Interval Training Cos’è
Quando parliamo di Interval Training Programma Allenamento facciamo riferimento ad un allenamento ad intervalli, proprio come anticipa il nome.
Nello specifico l’allenamento si basa sull’alternanza di intensità delle ripetizioni a periodi di riposo.
Non è una disciplina o uno sport ma un metodo di allenarsi per fare spinning, calistenica, crossfit, corsa o qualsiasi altra attività.
La componente principale di questo metodo è data dalla somma di allenamento aerobico + allenamento cardiovascolare.
Al tempo stesso tonifichi il corpo e alleni il cuore.
Interval Training Benefici
Sempre in merito all’Interval Training Programma Allenamento devi sapere che se non sei pratico sarà difficile costruire una sessione da solo ma ci si può arrivare con il tempo.
I benefici di questo genere di allenamento risiedono nel fatto che è estremamente versatile e, visto il suo successo, è stato ripreso e modificato per dare vita a tutta una serie di attività sportive.
Non a caso è diffuso nel calcio, nel rubgy, negli sport in acqua e nel fitness in generale.
I benefici dell’interval training risiedono nell’allenamento di cuore, muscoli e circolazione ed è il metodo migliore per chi desidera bruciare tanti grassi e dimagrire.
Sicuramente i benefici si riscontrano dopo appena un mese di allenamento per cui gli arti si snelliscono, l’addome si sgonfia e si ha l’impressione di avere più fiato.
Per una sessione di allenamento secondo le regole dell’interval training sarebbe opportuno utilizzare un cardio frequenzimentro da indossare per tenere sotto controllo il battito cardiaco in base allo sforzo.
Come Fare l’Interval Training?
Vediamo ora come impostare l’Interval Training Programma Allenamento.
Per chi è alle prime armi e vorrebbe imparare a correre, per esempio, si potrebbe seguire il seguente programma:
- Prima settimana: tre giorni di corsa da quarantacinque minuti correndo cinque minuti a bassa intensità e poi camminando veloci per cinque minuti fino al decorrere della durata dell’intera sessione.
- Seconda settimana: sei minuti di corsa a bassa intensità e poi cinque minuti di camminata veloce per il recupero.
- Terza settimana: sette minuti di corsa a bassa intensità e poi sei minuti di camminata veloce per il recupero.
Questo stesso programma può essere applicato a qualsiasi altra disciplina sportiva alternando movimento che faccia salire il battito ad un movimento che lo riporti alla soglia di partenza, senza mai scendere sotto il 60% del nostro sforzo cardiaco a riposo.
Per questo è importante utilizzare un cardio frequenzimetro che tenga sotto controllo il cuore oppure farsi consigliare da un personal trainer sul miglior percorso da seguire.
Se invece vuoi frequentare un corso di fitness sicuramente ti capiterà ascoltare l’istruttore che anticipa lo svolgimento della lezione secondo il modello dell’interval training.
A quel punto sarà lui a guidarti e, nel tempo, imparerai a rendere il tuo cuore resistente e performante per aumentare l’intensità dello sforzo gradualmente.