Dieta Flessibile® Italia
La Dieta Senza Stress

La Pasta Fa Ingrassare?

0 554

La Pasta Fa Ingrassare?

A questa domanda vi è chi risponderà che si, la pasta fa ingrassare ed è sconsigliata per chi vuole dimagrire e chi risponderà che non è assolutamente così.

A chi dare ragione?

Non vogliamo confonderti le idee ma entrambe le risposte sono valide e in questo articolo vediamo il perché.

Diciamo che, più precisamente, la pasta fa ingrassare quando se ne abusa e questo è vero con qualsiasi tipo di alimento.

Il segreto per un’alimentazione naturalmente sana è quello di variare e controllare le porzioni, senza rinunciare a nulla e senza sentirsi obbligati da divieti e restrizioni.

Il segreto per mangiare pasta, in altre parole, è quello di seguire una dieta flessibile.

Piatto di Pasta Calorie

La pasta è un alimento ricco di nutrienti, in grado di fornire energie e sazietà anche se consumata in piccole quantità.

Un piatto di pasta condita, in media, apporta dalle 350 alle 700 chilocalorie.

Come vedi c’è molta differenza e questo dipende da:

  • quale tipo di pasta consumi;
  • la quantità;
  • il tipo di condimento.

Dieta con Pasta: Quali Sono le Regole?    

Con queste considerazioni intendiamo dire che mangiare pasta non è sempre dannoso per la dieta e queste potranno sembrarti considerazioni fin troppo ovvie.

Un piattone di pasta al forno immersa in parmigiano, carne, mozzarella e ragù ha il suo apporto eccessivo calorico mentre una porzione normale di pasta condita con pomodoro e basilico è sicuramente più salutare.

Noi non crediamo che per stare in forma si debba dire addio ai piaceri della vita ma imparare a consumarli nelle giuste proporzioni.

Per questo per poter continuare a mangiare pasta anche se sei a dieta dovrai limitare i condimenti grassi, ridurre la porzione e abbinarla a qualcosa che possa saziarti senza spingerti a spuntini fuori pasto.

Per esempio un piatto di pasta al pomodoro con una porzione di zucchine grigliate o di lattuga è un buon pranzo leggero, completo ed equilibrato.

Un’altra regola per poter mangiare la pasta senza sbagliare è quello di non abbinare mai altri alimenti ad alto indice glicemico come pane bianco e patate.

Se volessi concederti qualche rigatone in più, infine, sostituisci la pasta integrale con normale e continua a leggere qui sotto per capire il perché.

Differenza fra Pasta Normale e Pasta Integrale Dieta

La pasta normale è realizzata con farina di grano.

Questa viene lavorata utilizzando la parte più interna del germe di grano e viene setacciata e lavorata più volte per ottenere l’effetto bianco e polveroso tipico di questa farina.

Per questo è meno ricca di vitamine, proteine e minerali e ha un maggiore indice glicemico.

Al contrario la pasta integrale è realizzata con farina più grezza e che conserva al suo interno tutti i nutrienti e le fibre del grano.

Ha un indice glicemico più basso e dona un senso di sazietà maggiore grazie all’alto contenuto di fibre che, come sai, sono utilissime per drenare il corpo, migliorare il metabolismo e perdere peso più facilmente.