Dieta Flessibile® Italia
La Dieta Senza Stress

Perché hai sempre fame tutto il tempo anche se mangi abbastanza?

0 871

In questo articolo ti spiegherò le principali cause della fame eccessiva e ti darò alcuni consigli per gestirla meglio.

Se ti sei mai posta questa domanda, non sei sola. Molte donne che provano a dimagrire si trovano a fare i conti con una fame insaziabile che le porta a mangiare di più, a scegliere cibi poco salutari e a sentirsi in colpa e frustrate.

Ma perché succede questo? E soprattutto, come si può risolvere?

In questo articolo ti spiegherò le principali cause della fame eccessiva e ti darò alcuni consigli per gestirla meglio.

Le cause della fame eccessiva

La fame è un meccanismo naturale che ci segnala il bisogno di nutrirci per fornire energia al nostro corpo. Tuttavia, a volte la fame può diventare eccessiva e sfuggire al nostro controllo. 

Questo può dipendere da diversi fattori, tra cui:

– Le restrizioni caloriche. Se segui una dieta troppo ipocalorica, il tuo corpo entra in modalità “fame” e cerca di compensare la carenza di energia aumentando il senso di appetito. Inoltre, le diete troppo rigide possono causare carenze nutrizionali che stimolano ulteriormente la fame. 

Fatti questa domanda: stai davvero mangiando abbastanza?

– Gli sbalzi glicemici. Se mangi cibi troppo zuccherati o raffinati, il tuo livello di zucchero nel sangue sale rapidamente e poi scende altrettanto velocemente. Questo provoca una sensazione di fame poco dopo aver mangiato e ti spinge a cercare altri cibi dolci o farinacei per ripristinare il tuo equilibrio glicemico.

Fatti questa domanda: cosa mangi durante il giorno? È salutare?

– Gli ormoni. Alcuni ormoni influenzano il nostro appetito e il nostro metabolismo. Tra questi ci sono l’insulina, il leptina, il grelina e il cortisolo. Se questi ormoni sono alterati da fattori come lo stress, il sonno insufficiente, le malattie o i farmaci, possono causare una fame anomala e una difficoltà a perdere peso.

Sapevi che lo stress è una delle cause principali della non capacità di dimagrire?

– Le emozioni. Spesso usiamo il cibo come una valvola di sfogo per le nostre emozioni negative, come la tristezza, l’ansia, la noia o la rabbia. In questo modo cerchiamo di riempire un vuoto interiore che non ha nulla a che fare con la fame fisica. Questo comportamento può diventare un’abitudine difficile da spezzare e può portare a un aumento di peso e a problemi di salute.

Come gestire meglio la fame

Come puoi vedere, la fame non dipende solo da quanto mangi, ma anche da cosa mangi e da come ti senti.

Inoltre, ciò che molti sottovalutano è che una dieta sbilanciata non fa altro che aggravare il livello di stress.

Mangiare meglio non solo ti porterà ad un fisico migliore, ti farà sentire sazia e ti farà sentire più felice e rilassata.

Ecco cosa puoi fare nella pratica per dire addio alla fame:

– Segui una dieta equilibrata e varia. Evita le diete troppo restrittive o monotone che possono creare carenze nutrizionali e frustrazione. Invece, scegli l’approccio alla dieta flessibile, per mangiare sano senza rinunciare a tutti i cibi che ami di più.

– Cerca di fare almeno tre pasti principali al giorno (colazione, pranzo e cena) e uno o due spuntini leggeri tra i pasti. Questo ti aiuterà a mantenere stabile il tuo livello di zucchero nel sangue e a evitare gli attacchi di fame. Inoltre, cerca di mangiare lentamente e masticare bene, per favorire la digestione e la sazietà.

– Bevi più acqua. A volte confondiamo la sete con la fame e mangiamo quando in realtà abbiamo solo bisogno di idratarci. Per questo motivo, è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. Questo influisce direttamente sul corretto funzionamento delle cellule.

Gestisci lo stress. Lo stress è uno dei principali nemici della tua salute e del tuo peso. Lo stress aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che favorisce l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. Cerca di ridurre lo stress nella tua vita e di praticare attività che ti rilassano e ti fanno stare bene, come il respiro profondo, lo yoga, la meditazione o il tuo hobby preferito.

– Impara a distinguere la fame fisica dalla fame emotiva. La fame fisica si manifesta gradualmente, coinvolge tutto il corpo e si accontenta di qualsiasi cibo. La fame emotiva si manifesta improvvisamente, coinvolge solo la mente e si concentra su cibi specifici, spesso poco salutari. 

Come sentirsi sazi mangiando ciò che si ama e dimagrendo allo stesso tempo

Se vuoi scoprire come puoi perdere peso in modo sano e duraturo con la dieta flessibile, ti invito a partecipare alla nostra sfida di 7 giorni.

In questo percorso sarai guidata da un nostro coach, aiutandoti a mangiare quello che vuoi senza rinunce né sensi di colpa, ottimizzando i pasti nello specifico per il tuo fisico.

Scegli tu cosa mangiare in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze, seguendo alcune semplici regole.

In questo modo avrai finalmente un migliore tuo rapporto con il cibo, liberandoti dalle restrizioni e dalle ossessioni alimentari e a raggiungere il tuo peso forma senza soffrire la fame.

Non perdere questa occasione unica di trasformare il tuo corpo e la tua vita con la dieta flessibile. Clicca ora il pulsante qui sotto per scoprire tutti i dettagli della sfida!