Se ti sei chiesto quali sono i cibi dietetici molto probabilmente hai intenzione di iniziare un percorso di dimagrimento ma non sai bene da dove partire.
Potremmo dire che tutti i cibi sono dietetici se consumati nelle giuste proporzioni.
Difatti la dieta altro non è che il giusto equilibrio tra macro-nutrienti e micronutrienti nel rispetto del fabbisogno energetico giornaliero e in base al nostro stile di vita.
La dieta non è una privazione ma la composizione dei nostri pasti secondo una regola: equilibrio.
Per questo chiedersi quali sono i cibi dietetici, in un certo senso, è sbagliato.
Lo è perché l’approccio con cui ci si dovrebbe avvicinare al dimagrimento non riguarda la dieta ma i benefici del mangiare sano.
Detto questo vediamo quali sono i cibi dietetici intesi come migliori alimenti per perdere peso con maggiore efficacia.
Consigli Alimentari per Dimagrire
La miglior raccomandazione che possiamo darti per dimagrire è che prima di scegliere quali sono i cibi dietetici da inserire nella tua alimentazione devi parlare con un nutrizionista o un esperto di alimentazione per farti dare i giusti consigli specifici per il tuo corpo.
I nostri sono consigli generici che non possono tenere conto di casi particolari come intolleranze, allergie, particolari problemi di metabolismo, patologie in corso ecc…
Una volta chiarita l’importanza di affidarsi sempre ad un esperto passiamo alla fase due: cosa mangiare?
Quali sono i cibi dietetici migliori?
Sicuramente in alto in classifica ci sono frutta e verdura ma non sempre queste possono avere gli effetti desiderati su chiunque.
Mangiare troppe fibre potrebbe affaticare il colon e non mangiarle affatto crea difficoltà all’intestino e non solo.
Anche in questo caso torna il discorso dell’equilibrio per cui il miglior consiglio potrebbe essere quello di mangiare almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno.
Poi ci sono carboidrati, grassi e proteine da gestire.
Infine ci sono gli integratori alimentari che possono andare a influire sul senso di fame e di sazietà, sullo smaltimento dei grassi o sul rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri.
Anche per la scelta degli integratori è bene prima aver deciso un piano di azione.
Quali Sono i Cibi Meno Calorici
Un modo per dimagrire stabilendo quali sono i cibi dietetici e quali evitare è quello di tenere d’occhio l’apporto delle calorie.
Non è un metodo che piace a tutti perché ci concentra ossessivamente sul numero di calorie ingerite ma non tiene conto del bilanciamento dei macronutrienti o dell’indice glicemico e rischia di essere un metodo fuorviante.
I cibi meno calorici, ovviamente, sono tutti quelli che non sono fritti, elaborati, zuccherosi o gassati.
In inglese il contrario dei cibi meno calorici è indicato con l’efficace “Junk Food” che sta per cibo spazzatura.
Via dalla tua dispensa merendine, biscottini, snack salati, patatine, noccioline tostate, bevande gassate e succhi di frutta.
Vai a fare la spesa e fai incetta di frutta, verdura, gallette, frutta secca, carni bianche, riso e pasta integrale, tofu, soia, marmellata senza zucchero, yogurt magro ecc…
Per capire quanto calorico sia un alimento ti basta controllare le informazioni nutrizionali e tenere presente che in un giorno dovremmo assumere dalle 1200 alle 2400 chilo-calorie.
Se mangi una pizza margherita potresti ingerire dalle 700 calorie in su e quindi, dovrai a gestire al meglio gli altri pasti della giornata restando un po’ più leggero.
Per Dimagrire Ci Vuole una Dieta Equilibrata
Il concetto dell’equilibrio, come vedi, continua a fare capolino tra i nostri consigli.
Cerca di distribuire i pasti e i cibi dietetici seguendo un ordine decrescente che va dal mattino alla sera, prediligendo quelli più leggeri per la cena.
Evita di cadere in tentazione con gli snack fuori pasto e aumenta l’acqua che bevi solitamente.
A volte il dimagrimento avviene cambiando poche abitudini, come quella di bere un bel bicchierone d’acqua prima di ogni pasto.
Cammina di più, scegli le scale anziché l’ascensore e se puoi, scendi alla fermata prima di quella di casa tua.
Cerca di attivare il metabolismo con una vita più energica e in movimento e non concentrarti troppo su ciò che mangi ma su come ti senti dopo un pasto.
Prendi nota dei cambiamenti e non procedere mai con diete restrittive o fai da te.
Se cerchi buoni consigli dai un’occhiata qui e ricorda sempre che si dimagrisce prima in testa e poi nel resto del corpo.