Cosa sono i sali minerali e perché sono così importanti per il nostro organismo?
I sali minerali assieme alle vitamine sono dei micronutrienti essenziali per la crescita, lo sviluppo e il sostentamento del nostro corpo.
Nonostante si trovino in piccole quantità nell’organismo, essi sono fondamentali in quanto svolgono un ruolo chiave in tutti i processi cellulari e nei cicli metabolici.
In base al fabbisogno giornaliero i sali minerali possono essere suddivisi in macroelementi ovvero quelli di cui il corpo ha più bisogno (come ad esempio il calcio, il fosforo, il magnesio, lo zolfo, il sodio, il potassio e il cloro), oligoelementi e microelementi.
Queste molecole inorganiche vengono assimilate con l’alimentazione, e si trovano anche nell’organismo in soluzione nel sangue e nei liquidi biologici, ma anche allo stato solido nelle ossa e nei denti.
Vengono eliminati continuamente con il sudore, con l’urina e le feci, e devono essere costantemente reintegrati per permettere il buon funzionamento del corpo.
Ma vediamo più nello specifico quali sono le loro funzioni e come assimilare ogni giorno la giusta quantità.
Sali Minerali a Cosa Servono?
I sali minerali sono molecole inorganiche che partecipano a tantissime reazioni biologiche fondamentali per il benessere dell’organismo.
A differenza dei macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), questi micronutrienti non forniscono direttamente energia, ma sono necessari per far funzionare tutti i processi che producono energia.
Svolgono anche diverse funzioni di controllo e di regolazione, e sono importanti elementi strutturali.
Il calcio ad esempio oltre ad essere uno dei principali costituenti dei denti e delle ossa, regola la coagulazione del sangue ed ha un ruolo essenziale nella contrazione muscolare.
Anche il fosforo è un costituente di ossa e denti, così come delle membrane cellulari, ed è anche fondamentale per tantissimi processi che avvengono nelle cellule.
Il potassio partecipa alla contrazione muscolare ed è importante assieme al sodio per la regolazione dei liquidi all’interno e all’esterno della cellula, oltre che per il mantenimento della pressione sanguigna.
Il sodio e il potassio partecipano anche alla trasmissione del l’impulso nervoso e sono quindi necessari per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Il cloro contribuisce alla formazione del succo gastrico e permette di migliorare la digestione.
Il ferro è un componente fondamentale dell’emoglobina e della mioglobina, contribuisce a trasportare l’ossigeno e l’anidride carbonica attraverso sangue nei tessuti e nei muscoli.
Inoltre il ferro partecipa a diverse reazioni biochimiche, è un importante costituente cellulare e serve a produrre ormoni e proteine.
Il magnesio è un cofattore molto importante necessario agli enzimi per sintetizzare proteine, DNA, RNA e glutatione (un antiossidante molto importante).
E’ necessario anche per produrre energia, per il corretto funzionamento dei muscoli compreso il cuore e i nervi, per controllare la glicemia, la pressione sanguigna e il trasporto di altri sali minerali attraverso le membrane cellulari, come il calcio e il potassio.
Lo iodio è invece molto importante per l’attività della tiroide
Come vedi ogni sale minerale è importante e svolge più di una funzione indispensabile per il corretto funzionamento ed il benessere dell’organismo.
Sali Minerali Dove Si Trovano
I sali minerali si trovano nei cibi e a differenza delle vitamine non si alterano con il calore, anche se possono disciogliersi nell’acqua di cottura.
Si trovano nell’acqua e in tantissimi alimenti che si consumano facilmente ogni giorno, in particolare nella frutta e nella verdura.
A seconda del tipo sono presenti in grandi quantità anche nel latte e derivati, nelle carni, nei legumi e nei cereali.
In particolare il calcio si trova principalmente nel latte e nei suoi derivati, negli ortaggi, nei legumi e nei cereali.
Il fosforo si trova anche nella carne, nel pesce e nelle uova.
Il potassio è presente soprattutto nei cereali, nella frutta, in particolare nelle banane, nelle verdure e nella carne.
Il sodio insieme al cloro costituisce il comune sale da cucina, in cui è possibile trovare anche lo iodio.
Il magnesio si trova nei cereali, nei legumi e nella frutta secca come noci e mandorle.
Il ferro si assume attraverso la carne, il fegato, le uova, i legumi, i cereali e la verdura.
Lo zolfo si trova nella carne, nel pesce, nel latte, nei legumi e nelle verdure.
Tutti questi micronutrienti si possono inoltre assumere anche attraverso integratori di sali minerali, molto utili per gli sportivi, in caso di carenza, di stress o d’estate con il caldo per reintegrare quelli persi con il sudore.